Il nostro negozio online fa uso di cookies per migliorare l'esperienza dell'utente e raccomandiamo di accettarne l'utilizzo per sfruttare a pieno la navigazione.
9788898438600
Nuovo
Data disponibilità
Atlante di Geometria a colori
Recipient :
* Required fields
or Cancel
FABBRICA DEI SEGNI EDITORE
Tutte le regole della geometria, che facciamo fatica a ricordare a memoria, sono riportate in modo ordinato e con indici di sezione e generali che rendono facile la ricerca degli argomenti. Tutti i concetti sono raffigurati con immagini a colori e tridimensionali che spiegano intuitivamente i nomi, le operazioni e i concetti della geometria.
All'insegna della semplificazione e della comprensione sostanziale della geometria, il volume è scritto con amore per la materia e passione per l’insegnamento. È pensato per tutti (Studenti, Genitori e Insegnanti), ma è indispensabile per i ragazzi che hanno difficoltà a memorizzare le formule necessarie alla soluzione dei problemi geometrici.
Questo Atlante a colori è uno strumento compensativo per chi ha difficoltà di memoria: consente di associare l’immagine al nome corrispondente e contiene un formulario e alcune tavole con le più importanti proprietà delle figure. Per tutti può essere un utile manuale per ripassare gli argomenti prima di una verifica o un esame di geometria.
Lo studente, libero dalla preoccupazione di dover ricordare termini e formule, potrà concentrarsi nel ragionamento e nella soluzione del problema.
Le sezioni:
Un indice per argomenti e un indice alfabetico facilitano la ricerca dei termini.
La dislessia è un disturbo classificato tra i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) con il codice F81.0, e la sua principale manifestazione consiste nella difficoltà che hanno i soggetti colpiti a leggere velocemente e correttamente ad alta voce. Tali difficoltà non possono essere ricondotte a insufficienti capacità intellettive, a mancanza di istruzione, a cause esterne o a deficit sensoriali.
La discalculia evolutiva è infatti un disturbo specifico dell'apprendimento (DSA):
Sebbene difficoltà e disturbo possano avere degli elementi in comune e abbisognare, talvolta, di aiuti simili, costituiscono categorie nosografiche del tutto differenti.
Per capire come mai così tanti bambini facciano fatica nell'apprendimento del calcolo, bisogna tenere conto almeno di tre diverse cause: